L'onda lunga del trend ecologista è arrivata anche nel mondo delle discoteche: Off Corso è una discoteca di Rotterdam che si propone di funzionare senza consumare neanche un chilowattora di energia, producendo in modo autonomo tutto il suo fabbisogno. Come? Attraverso una pedana che sfrutterà il movimento delle persone per trasformarlo in energia elettrica. Questa pedana, realizzata in collaborazione con l'Università di Delft, è composta da un materiale che quando viene compresso dai passi e dai salti di chi vi cammina sopra produce al suo interno una differenza di potenziale e, quindi, una corrente elettrica.
L'obiettivo finale è quello di realizzare un locale che possa funzionare a "impatto zero", ovvero senza consumare energia: si pensa quindi ad una copertura in erba, configurata per raccogliere l'acqua piovana da usare per lo sciacquone. Sempre sulla copertura verranno installati generatori di energia eolica per sfruttare il vento e pannelli fotovoltaici per utilizzare l'energia solare.
Per completare il quadro di una sensibilità ecologica a tutto tondo, è in fase di studio un menù di cibi riciclati (riutilizzando gli avanzi dei migliori ristoranti della città), mentre sul versante dell'animazione si prevede di coinvolgere VJ sensibili ai temi ecologici, che proporranno musica e immagini ispirate alla natura e al rispetto per l'ambiente.
All'interno del locale sarà inoltre possibile acquistare abiti o farsi modificare i propri utilizzando accessori e materiali di Kuyichi, un marchio che propone la "honest fashion", la moda onesta; che consiste nell'impiego di materie prime biologiche, prodotte e acquistate secondo i dettami del commercio equosolidale.
(via Bargiornale - Dicembre 2006)
Nessun commento:
Posta un commento