
(Fonte: Bargiornale)
Il fenomeno, in Francia, ha raggiunto dimensioni e visibilità tali da meritarsi una citazione dall'ipercritico settimanale inglese The Economist. Stiamo parlando delle "giardinerie", calco alquanto inelegante, ma obbligato, della parola francese jardinerie che indica l'insieme delle moderne superfici specializzate in prodotti per giardinaggio, vita all'aria aperta e tempo libero. Le jardinerie rapprsentano una tipologia di Gss distinta dadi più tradizionali vivai o centri di giardinaggio: sono, anzi, un nuovo format distributivo. [...]. Il circuito delle giardinerie è caratterizzato da un forte tasso di concentrazione polarizzandosi su alcune insegne, succursaliste e associazioni fra indipendenti, quali Gamme Vert, Truffaut, Jardiland e la savoiarda Botanic, sbarcata in Italia con cinque punti vendita.
Il formato si pone in quel processo evolutivo dei sistemi distributivi che vede, in atitesi alla grande superficie despecializzata, l'affermarsi du concetti che propongono gamme amplissime di prodotti e servizi per un universo di consumi aggregati, in questo caso il giardino, la vita all'aria aperta e il tempo libero: siamo, insomma, di fronte ad un'Ikea del fuori casa e del giardino. Le aree merceologiche base sono giardinaggio (piante, sementi, fiori recisi, attrezzi e macchine) e animaleria (piccoli animali da compagnia, mangimi, acquari, ecc.), ma l'offerta si estende anche ad abbigliamento, arredo per giardino, prodotti da picnic e da barbecue, editoria specializzata, prodotti alimentari. [...]. All'origine del successo di questo format in Francia vi sono alcune circostanze favorevli quali l'adozione parziale della settimana lavorativa di 35 ore, e l'alta percentuale di case individuali; questi cenri però non soddisfano solo una richiesta di beni di consumo, ma anche di stili di vita. Il loro concept si ispira a progetti di difesa del verde, dello sviluppo sostenibile, della coltivazione con sistemi di risparmio idrico, di sensibilità per il mondo animale e di amore per natura e ambiente.
Zegna ha definito il nuovo capo di abbigliamento una "luxury sport jacket" non solo per le sue caratteristiche qualitative, ma anche probabilmente per il target di riferimento. Il prezzo, infatti, della Sport iJacket è di circa 750 dollari.
Un lusso, insomma, che però non è lontanamente paragonabile al progetto di giacca multimediale dell'Università di Ginevra (MIRALab) che richiederà un investimento di circa 5 milioni di euro. Secondo Nadia Magnenat-Thalmann, la direttrice del progetto, il capo funzionerà come un "centro multimediale", permettendo di fatto la gestione mobile di archivi multimediali e dati - e la loro sincronizzazione con sistemi fissi.
(via Gruppo Colle, Melablog)Levi's e ModeLabs stanno studiando una nuova linea di cellulari a
marchio del famoso produttore di jeans: presto avremo cellulari marchiati Levi's?
(via Gizmodo)
Immagina di unire la magia e la bellezza che ti pervadono quando attraversi Milano di sera, l'incanto e l'emozione di sedere sui sedili "senza tempo" di una vecchia Carrelli e il piacere di assaporare dell'ottimo cibo e sorseggiare del buon vino......
......Tutto questo è ATMosfera: il nuovo Tram Ristorante targato ATM che dal 18 Ottobre ti consentirà di gustare una cena esclusiva in un ambiente particolare dove classe, raffinatezza ed eleganza ti accompagneranno alla scoperta dell'affascinante Milano di notte.
Un' atmosfera coloniale da Orient Express farà da contorno ad una cena romantica, un incontro d'affari o una serata alternativa nella quale gustare piatti particolari.
La partenza di ATMosfera è prevista per le ore 20.00 di ogni sera* da Piazza Castello - angolo Largo Cairoli/Beltrami (capolinea tram 7).
Presso lo stesso indirizzo è previsto il rientro.
La cena avrà la durata di circa 2 ore e mezza.
I menu proposti (ad un prezzo fisso di € 50,00) sono due, l'uno a base di carne e l'altro a base di pesce e così composti:
Menù di Carne
- Composizione di salumi con giardiniera di verdure
- Tortino di riso con fondue di taleggio di grotta e zafferano
- Stinco di vitello scomposto con patate saltate
- Dolce dello chef (scelta a bordo tra due alternative)
- Caffè con friandises
- Acqua minerale; Una bottiglia di vino ogni 2 persone,a scelta dalla carta dei vini.
Menù di Pesce
- Composizione di gamberi con carciofi e funghi prataioli
- Crespelle di ricotta e spinaci novelli e gratin di pistacchi
- Filetto di branzino in crosta di patate con tortino di broccoli verdi
- Dolce dello chef (scelta a bordo tra due alternative)
- Caffè con friandises
- Acqua minerale; Una bottiglia di vino ogni 2 persone,a scelta dalla carta dei vini.
Lista Vini
Vini Bianchi:
Soave Classico (Ca De Napa Negrar)
Vermentino Terre Fenice (Sardus Pater)
Chardonnay (Mandrarossa)
Vini Rossi:
Bottonero igt (Mamete Prevostini)
Barbera Oltrpò Pavese (Bisi)
Bonarda Oltrepò Pavese (Bisi)
(via Gustoblog)
Synthtravels è la prima organizzazione ad offrire un servizio di guida ed orientamento a tutte quelle persone che si vogliono avvicinare (o vogliono semplicemente conoscere) ai mondi virtuali ma che non hanno idea di come fare per cominciare.
(via Boing Boing)