domenica, dicembre 10, 2006

Tchibo, la caffetteria polifunzionale



Sebbene in Italia il nome sia pressochè sconosciuto, Tchibo è una delle catene di negozi più famose dell'Europa centrale.
Il particolare nome deriva dalla combinazione del congnome di uno dei due soci fondatori, Carl Tchilling-Hiryan e la parola bohne, che in tedesco indica il chicco del caffè.


Nato in Germania nel 1949 come rivenditore di caffè di alta qualità per corrispondenza, il marchio Tchibo si è con il tempo trasformato in un negozio (anzi in una catena, visto che conta circa 60.000 punti vendita in 12 paesi dell'Europa centrale ed orientale) molto particolare: oltre alla vendita di caffè, nei suoi bar e negozi offre anche una serie di prodotti non alimentari, legati soprattutto (ma non solo) alla casa.

Come si può intuire fin dal suo slogan ("Jede Woche eine neue Welt" - "Ogni settimana un nuovo mondo"), Tchibo si caratterizza per offrire questa serie di prodotti non dividendoli in reparti o categorie, ma organizzandoli intorno a temi specifici che cambiano di settimana in settimana. Ecco allora che da Tchibo si potrà passare dalla settimana in cui gli articoli in offerta sono dedicati alla cucina italiana alla settimana in cui il tema sarà la cura del giardino, e così via.

Il meccanismo che il concpet di Tchibo intende stimolare è quello dell'acquisto d'impulso dei prodotti più svariati (e anche impensati), effettuati sotto l'egida di un'insegna che ne garantisce al 100% la qualità e l'affidabilità. La merce in vendità è infatti imprevedibile, le quantità limitate e questo basta a trasformare in una vera e propria esperienza di "caccia al tesoro" da parte dei consumatori quello che in altri negozi è ancora un "misero" processo d'acquisto.

(Fonte: Caccia al Tesoro, M. Silverstein - Etas 2006)

Nessun commento: