Se il tradizionale ruolo delle agenzie immobiliari è quello di mettere in contatto coloro che desiderano vendere una casa o un immobile e coloro che desiderano comprare, ultimamente molti consumatori fanno fatica a giustificare e a dare valore alle commissioni per quella che, alla fine, si rivela come una semplice intermediazione ("se ci conoscevamo prima... potevamo fare a meno dell'agenzia"). Tre esempi di come dare valore aggiunto anche ad un'attività come l'intermediazione immobiliare ci vengono dalla Finlandia, dall'Olanda e dagli Stati Uniti.

La società finlandese Igglo ha rivoluzionato il mercato immobiliare di Helsinki: ha infatti fotografato ogni edificio della capitale e combinando queste foto con immagini e mappe satellitari, offre sul proprio sito un elenco, anche visuale, di tutte le proprietà della città, anche di quelle non attualmente in vendita (lo slogan della società è "la tua casa è già su Igglo"). I potenziali acquirenti possono lasciare un'offerta online per qualsiasi edificio di interesse, mentre dal canto loro anche i proprietari che non hanno intenzione di vendere possono tenere sotto controllo l'appetibilità della propria casa o zona di residenza. Naturalmente i potenziali acquirenti ricevono un avviso non appena una delle proprietà per le quali hanno fatto un'offerta viene messa sul mercato (magari proprio perchè il proprietario è stato stimolato dall'offerta, in una sorta di circolo virtuoso). Quando domanda ed offerta si incontrano, Igglo trattiene una percentuale minore di quella praticata dai normali agenti, cosa resa possibile dal fatto che i propri agenti si attivano solo quando venditore ed acquirente si sono già "incontrati".
Anche l'olandese Elkhuistekoop ("Ogni casa è in vendita") incoraggia gli utenti del proprio sito a compilare un modulo online nel caso in cui abbiano visto la loro "casa dei sogni" ma questa non sia ancora in vendita; rispetto ad Igglo assume però un ruolo più attivo: appena ricevuta la segnalazione, Elkhiustekoop infatti contatta i proprietari della "casa dei sogni", notificando l'interesse, verificando l'eventuale disponibilità a vendere e i tempi previsti. Nel caso questa operazione "risvegli" il desiderio nascosto di vendere, Elkhiustekoop mette in contatto le parti con una agenzia immobiliare, la quale girerà alla società una parte della propria provvigione. Il servizio è invece gratuito per gli acquirenti.
L'americana Zillow invece capovolge il concetto e consente ai proprietari di un immobile di stabilire un prezzo, non vincolante, per la sua eventuale vendita, creando una specie di meccanismo di "annuncio di prova". Qualora infatti un potenziale acquirente si dimostrasse interessato, può contattare anonimamente per e-mail il proprietario e questo potrà decidere se vendere "veramente" o no. Le motivazioni ad usare il servizio sono presto dette: se l'intenzione è quella di vendere in un futuro prossimo, Zillow può aiutare a creare e verificare in anticipo l'interesse degli eventuali acquirenti; oppure, se ci fosse solo una vaga intenzione di vendere a medio-lungo termine, Zillow consente senza impegno di anticipare questo momento nel caso arrivasse un'offerta allettante.
(Via: Springwise)

La società finlandese Igglo ha rivoluzionato il mercato immobiliare di Helsinki: ha infatti fotografato ogni edificio della capitale e combinando queste foto con immagini e mappe satellitari, offre sul proprio sito un elenco, anche visuale, di tutte le proprietà della città, anche di quelle non attualmente in vendita (lo slogan della società è "la tua casa è già su Igglo"). I potenziali acquirenti possono lasciare un'offerta online per qualsiasi edificio di interesse, mentre dal canto loro anche i proprietari che non hanno intenzione di vendere possono tenere sotto controllo l'appetibilità della propria casa o zona di residenza. Naturalmente i potenziali acquirenti ricevono un avviso non appena una delle proprietà per le quali hanno fatto un'offerta viene messa sul mercato (magari proprio perchè il proprietario è stato stimolato dall'offerta, in una sorta di circolo virtuoso). Quando domanda ed offerta si incontrano, Igglo trattiene una percentuale minore di quella praticata dai normali agenti, cosa resa possibile dal fatto che i propri agenti si attivano solo quando venditore ed acquirente si sono già "incontrati".


(Via: Springwise)
2 commenti:
ti segnalo anche Maiom annunci immobiliari, un servizio italiano che permette di cercare gli annunci consultando la mappa e le foto satellitari
Molto interessante!
Grazie 1000 per la segnalazione
Posta un commento