
Dalla newsletter di Herman Group alcuni interessanti spunti di riflessione sulle più recenti tendenze alimentari:
- I consumatori hanno ormai compreso bene che gli hamburger, le fritture e le bibite analcoliche non sono affatto alimenti salutari;
- Eppure, gli ultimi successi di nuovi piatti "oversize" (come il BK Stakers di Burger King) ci dicono che molti altri consumatori sono decisi a passare sopra ai consigli dei dietologi;
- L'idea che sia in atto una specie di riflusso del salutismo alimentare, è avvalorata dalle testimonianze di alcuni chef dei più importanti ristoranti americani, quando dichiarano l'insuccesso dei menù a bassa percentuale di grassi e la riduzione di questo tipo di offerte;
- E le porzioni sono diventate enormi, quasi il doppio di quelle della metà del secolo scorso!
- Molti hanno trovato la soluzione: si fanno "incartare" gli alimenti che arrivano alla loro tavola!
- Nei supermercati invece, gli alimenti cosidetti "light" sono in costante e dirompente ascesa: forse qualcuno di noi sta scegliendo di mangiare leggero a casa e di "godere" a ristorante?
- Fermo restando il successo e le prospettive dell'alimentazione "sana" e biologica, sembra che gli atteggiamenti dei consumatori si stiano polarizzando sue due tendenze:
- Il "voglio rimanere e mangiare sano perchè voglio vivere a lungo e stare bene"
- Il "non voglio privarmi dei piaceri del buon cibo"
Nessun commento:
Posta un commento